Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: altre

Numero di risultati: 80 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Fondamenti della meccanica atomica

436508
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

possono poi ottenere infinite altre mediante le formule

Pagina 100

Fondamenti della meccanica atomica

altre autofunzioni) le quali coppie si ottengono l'una dall'altra mediante una generica sostituzione ortogonale.

Pagina 101

Fondamenti della meccanica atomica

(Per l'autovalore O si ha invece l'unica autofunzione ) . Da una di queste coppie se ne ricavano infinite altre con sostituzioni ortogonali: p. es

Pagina 105

Fondamenti della meccanica atomica

(64'). ed altre due formule analoghe: esso si sposta con una velocità uguale alla velocità di gruppo già definita nel caso unidimensionale

Pagina 126

Fondamenti della meccanica atomica

e da altre due formule analoghe, ed inoltre le quantità definite, analogamente alla (63), da

Pagina 127

Fondamenti della meccanica atomica

tale veduta è confermata da diverse altre circostanze. Una di queste è l'esistenza degli isotopi.

Pagina 14

Fondamenti della meccanica atomica

dove sono definite dalla (82) e dalle altre due analoghe.

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

(1) V. bibl. n. 21. Si vedrà più oltre che tale relazione si può estendere anche ad altre coppie di grandezze fisiche.

Pagina 148

Fondamenti della meccanica atomica

(Di qui si vede che, per avere una determinazione assai precisa di x ed y, conviene, a parità di altre condizioni, scegliere radiazioni di lunghezza

Pagina 149

Fondamenti della meccanica atomica

ottengono infinite altre moltiplicando quella per una costante arbitraria. Tuttavia questa indeterminazione resta eliminata, se si tien conto del fatto che

Pagina 165

Fondamenti della meccanica atomica

intendiamo che nella U, nella ed in tutte le altre quantità che eventualmente interverranno, figura (oltre t) una sola delle coordinate spaziali, p

Pagina 175

Fondamenti della meccanica atomica

intersezioni danno i valori ,... di x per cui f(x) = O: tali punti dividono l'asse x in regioni, in alcune delle quali , in altre . Nella meccanica

Pagina 176

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Per questa ed altre proprietà dei polinomi di Laguerre, v. p. es. bibl. n. 25 o n. 34.

Pagina 231

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Per questa ed altre proprietà dei polinomi di Laguerre, v. p. es. bibl. n. 25 o n. 34. con successive integrazioni per parti, utilizzando la (275))

Pagina 231

Fondamenti della meccanica atomica

dove le sono altre f costanti arbitrarie.

Pagina 247

Fondamenti della meccanica atomica

dove è una costante arbitraria. Si tratta ora di trovare una soluzione di questa equazione, che contenga, oltre ad altre costanti arbitrarie

Pagina 247

Fondamenti della meccanica atomica

quindi delle sei condizioni di Sommerfeld le prime tre sono identicamente soddisfatte, e le altre tre si identificano con le (323), (324), (325

Pagina 265

Fondamenti della meccanica atomica

dell'elettrone rispetto al nucleo (): si trova allora che i momenti coniugati alle tre prime sono identicamente nulli e quelli coniugati alle altre tre sono

Pagina 265

Fondamenti della meccanica atomica

Difatti consideriamo per un momento X come funzione della sola coordinata e teniamo costanti le altre coordinate: la X sarà allora una funzione

Pagina 281

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Talvolta un operatore è definito solo per certe determinate classi di funzioni, mentre per altre non ha senso. P. es., l'operatore ha senso per

Pagina 297

Fondamenti della meccanica atomica

determinate classi di funzioni, mentre per altre non ha senso. P. es., l'operatore ha senso per le sole funzioni derivabili. ), la muti in un'altra

Pagina 297

Fondamenti della meccanica atomica

Si dirà poi che più osservabili contemporanee A, B, C,... sono compatibili, se ognuna di esse è compatibile con tutte le altre.

Pagina 332

Fondamenti della meccanica atomica

(1) "Distinte" vuol dire che supponiamo che ogni particella abbia una propria individualità, che cioè si possa distinguere dalle altre: se si

Pagina 339

Fondamenti della meccanica atomica

, che cioè si possa distinguere dalle altre: se si trattasse di particelle identiche (p. es., elettroni) si dovrebbero fare altre considerazioni, che

Pagina 339

Fondamenti della meccanica atomica

Se invece si esegue una osservazione della sola particella k-esima, senza occuparsi delle altre, la probabilità di trovarla nel volume elementare

Pagina 340

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo in (93) si vede che i termini con le derivate miste si elidono, e analogamente per le altre coordinate, e resta

Pagina 346

Fondamenti della meccanica atomica

Vogliamo ora stabilire delle altre importanti relazioni di permutazione. Sia una funzione delle sole q, e consideriamola come un operatore : si ha

Pagina 359

Fondamenti della meccanica atomica

ciascuna delle altre , in misura tanto maggiore quanto più i rispettivi livelli energetici sono vicini a quello considerato, e quanto più è rilevante

Pagina 394

Fondamenti della meccanica atomica

in altre parole, le varie autofunzioni del multipletto si «mescolano» tra loro, senza che ve ne sia una che prevale sulle altre. Se dunque

Pagina 396

Fondamenti della meccanica atomica

imperturbata, ma differisce da essa (e dalle altre ) per termini che non si possono riguardare come piccoli: ciò si può prevedere intuitivamente dal

Pagina 396

Fondamenti della meccanica atomica

, sia nell'elettrone che nel protone e presumibilmente in altre particelle, esistenza che, come si è detto al § 25, p. I e al § 62, p. II, è provata da

Pagina 411

Fondamenti della meccanica atomica

Altre due relazioni analoghe a questa si ricaverebbero nello stesso modo: le componenti dello spin sono dunque anticommutative. Tenendo poi conto di

Pagina 414

Fondamenti della meccanica atomica

altre velocità in giuoco, ci riconduce alla teoria di Schrödinger: troveremo però che la che figura nella (255) differisce dalla di Schrödinger (che

Pagina 422

Fondamenti della meccanica atomica

Le condizioni (266') si possono soddisfare anche con altre infinite quaterne di matrici hermitiane: si hanno allora altrettante forme diverse delle

Pagina 428

Fondamenti della meccanica atomica

dimostrare che, oltre a queste, non vi sono altre quaterne di matrici (con N = 4) soddisfacenti le condizioni volute.

Pagina 429

Fondamenti della meccanica atomica

Il Bohr propose tale teoria per interpretare la serie di Balmer e le altre affini ed a questo caso ci riferiremo nell'esporla, ma il suo concetto

Pagina 43

Fondamenti della meccanica atomica

altre due tale termine si raddoppia: le equazioni divengono infatti

Pagina 431

Fondamenti della meccanica atomica

Agli operatori di spin si applicano, naturalmente, tutte le considerazioni esposte nel cap. II per gli operatori corrispondenti alle altre

Pagina 438

Fondamenti della meccanica atomica

possono fissare arbitrariamente due delle quattro a, e ricavare le altre due: le (293) hanno quindi due soluzioni linearmente indipendenti, che

Pagina 441

Fondamenti della meccanica atomica

che sono pure linearmente indipendenti tra loro e con le altre, e inoltre sono l'una simmetrica e l'altra antisimmetrica; o infine, potrà (2, 1) non

Pagina 469

Fondamenti della meccanica atomica

delle soluzioni di approssimazione zero (380): in altre parole, la nostra si può considerare una combinazione lineare, a coefficienti lentamente

Pagina 484

Fondamenti della meccanica atomica

Sostituendo nei sistemi (394) le (399) e le (400) si trova che, per i = l, 2, 3, le prime due equazioni sono identicamente soddisfatte e le altre due

Pagina 488

Fondamenti della meccanica atomica

più che tutti i precedenti tentativi di interpretazione teorica sulle basi della teoria di Sommerfeld o di altre erano completamente falliti. La

Pagina 494

Fondamenti della meccanica atomica

Altre gravi difficoltà incontrava poi la teoria di Bohr e Sommerfeld nell'applicazione alla dispersione ottica, a certe particolarità dei fenomeni di

Pagina 67

Fondamenti della meccanica atomica

formata la convinzione che questa critica situazione derivasse dal presupposto, insito in tutte le teorie precedenti, che gli atomi, i fotoni e le altre

Pagina 68

Fondamenti della meccanica atomica

quali parleremo più oltre (elettroni positivi e negativi, protoni, neutroni), alcune cariche positivamente, altre negativamente, altre neutre, in moto

Pagina 7

Fondamenti della meccanica atomica

Ann. d. Phys., 79, 361, 489, 734 (1926). Queste ed altre memorie fondamentali sono raccolte in un volume tradotto anche in francese (v. bibl. n. 17 e

Pagina 71

Fondamenti della meccanica atomica

Altre esperienze di diffrazione degli elettroni, sia col metodo analogo a quello di Lane che col metodo analogo a quello di Bragg, sono state poi

Pagina 80

Fondamenti della meccanica atomica

Per una discussione critica dei valori numerici di queste e di altre costanti fisiche, vedasi R. T. BIRGE, Phys. Rev. Suppl. (Rev. of Mod. Phys.) 1

Pagina 9

Fondamenti della meccanica atomica

per ognuna di esse altre infinite autofunzioni non indipendenti tra loro, e che quindi non interessa di considerare come soluzioni distinte. Per

Pagina 97

Cerca

Modifica ricerca

Categorie